Fisia Italimpianti platinum sponsor al 48° Convegno Nazionale ANIMP. Intervento del CEO Paola Bertossi sul ruolo dell’Italia nel mercato mondiale della dissalazione
NewsFisia Italimpianti ha partecipato come Platinum Sponsor al 48° Convegno Nazionale dell’ANIMP, l’Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, che si è tenuto a Roma il 14 e 15 settembre 2023.
Il tema del convegno di quest’anno -“Acqua ed energia: i nuovi scenari per l'impiantistica industriale italiana"– ha rappresentato l’occasione per analizzare da diversi punti di vista il ruolo dell’Italia nei settori Water e Energy, mettendo in luce le prospettive e le potenzialità di questi mercati nel nostro Paese.
Paola Bertossi, CEO di Fisia Italimpianti, ha partecipato al convegno come relatore, proponendo un intervento incentrato sul ruolo dell’Italia nel mercato mondiale della dissalazione.
Partendo da un breve excursus sul divario causato dal passaggio dalla tecnologia MSF a quella RO nella dissalazione, Paola Bertossi ha sottolineato che “questo gap l’abbiamo colmato e mi sento di dire che l’abbiamo colmato egregiamente, tanto è vero che oggi sul mercato globale siamo ben posizionati, siamo considerati un player qualificato per tutte le gare che si continuano a fare in Medio Oriente, che rimane un palcoscenico chiave per la dissalazione, ma anche in altre parti del mondo come il Nord Africa, il Sud America e l’Australia”.
Soffermandosi poi sull’emergenza idrica che attualmente sta attraversando l’Italia, situazione a cui il nostro Paese non era abituato, il CEO di Fisia ha evidenziato che “dobbiamo considerare tutte le tecnologie che abbiamo a disposizione, inclusa la dissalazione, perché in alcuni casi la dissalazione è davvero la soluzione migliore”, come ricordato anche in una Audizione in Senato in merito al DL Siccità, nella quale ha potuto illustrare delle proposte di miglioramento della legge.
Da ultimo, circa il tema dell’adeguatezza del modello di procurement italiano, Paola Bertossi sottolinea come “dobbiamo lasciare spazio a modelli PPP. Sono modelli che all’estero funzionano bene, in Medio Oriente un numero considerevole di progetti viene realizzato con questa modalità, ormai la maggior parte, ed è un modello che sta prendendo sempre più campo anche in paesi ove prima questo non veniva applicato”.